Simbolo del Natale religioso cristiano, i presepi con le sue figure in resina e non, animali, pastori e pastorelli, angeli, i piccoli accessori narrano la nascita di Gesù, trasportandoci in un viaggio ricolmo di emozione. 

In questo nostro approfondimento non vi parleremo solo della vendita delle statue per presepe, ma esploreremo insieme il significato di alcuni dei personaggi, condividendo con voi degli utili consigli su come disporli nei presepi mettendo in risalto sempre la Sacra Famiglia.

Preparatevi a rendere il vostro Natale davvero pieno di magia!

Introduzione alle statuine del presepe

Più di ottocento anni fa, San Francesco d'Assisi nel 1223 mostrò al mondo il primo presepe, una rappresentazione con personaggi viventi per far comprendere ai più piccoli il significato del Natale.

Da quella notte cominciò la tradizione di fare il presepe con statue realizzate in vari materiali e di differenti dimensioni.

Prima nelle chiese, poi nelle case dei nobili e in ultimo nelle abitazioni del popolo. Nel Settecento il presepe faceva ormai parte delle usanze popolari italiane, i nobili ingaggiavano artisti per realizzare dei veri capolavori. 

Oggi come allora, durante le feste, disponiamo le figure nei presepi come in una pièce teatrale, creando una scena intorno alla Sacra Famiglia.

È una delle tradizioni della religione cristiana più amata e anche un momento di condivisone familiare, in cui tutti dicono la loro su come realizzarlo.

Ammiriamo presepi con grandi statue sullo sfondo di montagne, cieli stellati, animati da ruscelli, o piccoli, abitati da semplici statuine per mini presepi magari rischiarati alla luce delle candele.

Ma cosa rende così magico il presepe? Grandi o piccole che siano sono proprio le figure del presepe l’elemento chiave dell’allestimento, i protagonisti centrali della storia che a Natale ci ricordano la nascita di Gesù così come viene narrata nei vangeli del Nuovo Testamento. 

Quali sono le statuine del presepe?

Il presepe è un’arte, alcune statuette sono dei piccoli capolavori d’artigianato il cui savoir-faire si tramanda in famiglia da generazione in generazione.

Intagliate con maestria e dipinte con cura sono molti i personaggi che lo animano, ma di certo le statuine principali presenti in tutti i presepi natalizi sono:

Il protagonista: Gesù Bambino, un neonato avvolto da un panno che giace nella mangiatoia di una povera stalla;

la madre Maria e il padre Giuseppe;

un bue e un asinello posti ai lati o dietro la scena per riscaldare il piccolo nato;

Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, i Re Magi.

Il presepe è inoltre composto da varie altre figure minori: pastorelli e pastorelle che giungono alla stalla per adorare il bambino dopo aver ricevuto l'annuncio dagli angeli, anch’essi presenti nella scena.

Diversi animali come i cani e le pecore dei pastori, galline, asini, cavalli.

A seconda delle tradizioni culturali e locali può includere figure come pescatori, mugnai, venditori di mercato. Chi ha poco spazio può trovare in vendita statuine piccole con cui realizzare un mini presepe, mini natività o scegliere la Sacra Famiglia scolpita in un unico blocco di legno.

Tra le figure del presepe va ricordato anche il pastore dormiente, chiamato spesso Benino, simbolo del percorso del cristiano dal sonno alla rivelazione.

Significato e simbolismo delle statue del presepe

La scena del presepe si svolge in una grotta o una stalla. Per raggiungerla bisogna scalare montagne o salire su per sentieri ripidi.

È il passaggio da un fondo buio alla luce dell’alto, dalla paura alla gioia. 

La figura del figlio di Dio venuto al mondo senza beni terreni.

Le statue per presepi, seguendo l’iconografia classica dell’arte sacra, lo scolpiscono con un misero panno addosso per sottolinearne la povertà. Il personaggio della Santa Vergine viene rappresentata quasi sempre in posizione inginocchiata vicino alla culla o seduta con in braccio il bambinello.

Indossa un mantello celeste perché incarna l'innocenza e la purezza. Nel simbolismo dell'arte cristiana il colore blu è associato al dogma mariano come simbolo di fede.

Nel presepe della Sacra Famiglia Giuseppe è un uomo di età avanzata, posto accanto o dietro la sua famiglia. Ha un bastone in mano e una lanterna luminosa.

Anche il bue e l'asino sono considerati parte delle figure principali del presepe, con il lavoro quotidiano incarnano gli umili.

A loro si uniranno i tre Re Magi probabilmente simbolo dei tre continenti conosciuti all'epoca: Africa, Asia ed Europa. Portano dei doni al bambino: mirra, incenso e oro.

Gaspare ha la pelle scura e rappresenta la popolazione africana, porta con sé la mirra, il cui sapore amaro ci riporta alla futura sofferenza di Gesù. Baldassarre rappresenta l'Asia e porta l'incenso simbolo delle preghiere; Melchiorre l'oro, rappresenta l'Europa con la sua ricchezza, saggezza e potere.

Gli angeli sono rappresentati come giovani alati, inviati da Dio per diffondere la Buona Novella. Nel presepe incontriamo l'Angelo della Gloria e l'Angelo dell'Annunciazione. Il primo si trova sul tetto della stalla. Il secondo è in piedi e si suppone sia l'Arcangelo Gabriele, che annunciò a Maria la Buona Novella. Se nel presepe ci sono più angeli essi simboleggiano il coro celeste. 

Oltre al bue e all'asino, nella scena sono spesso presenti altri animali, come ad esempio le statuine delle pecore dei pastori, principale fonte di cibo e indispensabili per confezionare i vestiti. Gli agnelli, animali sacrificali, portati in spalla o in braccio dai pastori stessi. 

Accessori del presepe e simbolismo

Alle figure per presepi aggiungiamo accessori fai da te o reperiti in vendita, senza sapere che anch’essi hanno un significato.

Il fiume, spesso realizzato con la carta stagnola, ci ricorda il fiume Giordano in cui Gesù venne battezzato ed è accompagnato da un pozzo che collega il mondo in superfice con le acque sotterranee.

Ancora luce e ombra, vita e morte, e un ponte collega i due mondi.

Sistemato tra i personaggi e i pastorelli della natività a volte troviamo il mulino. La macina schiaccia e fa “morire” il grano affinché possa trasformarsi in pane, alimento indispensabile e simbolo di Cristo “pane della vita”.

Il chicco di grano nelle religioni significa rinascita, segno di speranza e di futuro. Accanto al pane il fiasco di vino, sangue di Gesù, le nozze di Cana, nella Bibbia è scritto che nel banchetto finale il Signore offrirà agli ospiti vini raffinati.

Il fuoco che arde dai bastoni è il simbolo dello Spirito Santo. Gesù è il fuoco che annienta il potere delle tenebre e dona la luce al mondo.

Questi solo alcuni degli accessori per presepi che potrete utilizzare per ravvivare il vostro presepe personale.

Mondo presepi e l’arte di fare il presepe

Su Mondo Presepi trovate tutto ciò che vi occorre per creare scenografie spettacolari che faranno restare a bocca aperta chiunque li guardi.

La più ricca selezione di vendita di figure e accessori per presepe. Statue, statuine, pastori, in terracotta, resina, plastica, da esterno, delle migliori marche come Fontanini, Euromarchi, Pigini, Oliver, solo per citarne alcuni.

Ogni cosa che avete immaginato per il vostro presepe potrete trovarla in vendita su Mondo presepi.

Visitate il nostro shop online e contattateci per ogni necessità o consigli. 

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri